Alessandro Demartini e Giulia Palla conquistano il trofeo del Blackwave Longboard Classic, nettamente i migliori dopo due giorni di gara a Recco. La seconda tappa del campionato italiano assegnava anche i titoli Assoluti del 2022: sul fronte femminile si interrompe a sorpresa la striscia di successi di Francesca Rubegni, fermata da Giulia Palla con due L. Lo specifichiamo perché non tutti sapranno probabilmente che nel longboard femminile corre anche l’atleta della nazionale Giulia Pala, Pala con una L. Immaginate la mia confusione nel commentare le heat con le due Giulie. Tra gli uomini invece si conferma Mattia Maiorca, campione d’Italia nel longboard per la quarta volta nella sua carriera.
Il Blackwave Classic è stato obiettivamente meno perfetto e scintillante dell’anno scorso, ma non per questo meno bello. Era nella natura delle cose avere meno iscritti perché l’edizione 2021 assegnava in tappa unica il titolo italiano e capitava oltretutto il giorno successivo alla gara di Andora: una coincidenza irripetibile. Alcuni pezzi da 90 come Marco Bosko Boscaglia o Fabrizio Bix Gabrielli non hanno potuto partecipare per impegni lavorativi, ma è mancata anche la middle-class versiliese rappresentata nel 2021 dagli atleti Nimbus: Meccheri, Giannini, Carolina Leonardi, Giovà Briganti ed Ale Ponzanelli, ovviamente. Abbiamo guadagnato di contro la graditissima presenza di Alessandro Demartini e Camilla Michetti, la royal couple del longboard italiano. Entrambi si allenano in oceano a Somo, difronte alla loro surfhouse, e partecipano ai campionati regionali spagnoli di longboard, affrontando costantemente avversari di ottimo livello.

Day 1 – La swell si fa desiderare
Il mare ha giocato a nascondino e di conseguenza il contest è stato prolungato di un giorno, come peraltro era stato messo in preventivo al momento del semaforo verde. Mercoledì 16 Novembre dopo una mattinata di indecisione e chiacchiere insieme alle trofie al pesto sono arrivate le onde: puntuali, per l’ora di pranzo. Un morso anche alla onnipresente focaccia e poi tutti in mare a testare il campo gara. Avete mai conosciuto un surfista che aspetta di digerire prima di lanciarsi tra le onde? Noi no. Mito sfatato, alla faccia delle mamme ipocondriache: solo chi va in spiaggia a prendere il sole aspetta i tempi della digestione. Quindi dopo un’oretta di riscaldamento il Blackwave Classic ha preso il via. Mercoledì si sono conclusi i primi round e tutte le batterie dei ripescaggi con mareggiata in aumento e vento assente, condizioni molto simili all’anno scorso sul finire di giornata, al sunset. I big sono andati avanti senza grandi difficoltà, tenendo il colpo in canna per il gran finale.
Day 2 – Mare grosso e sezioni killer
Giovedì 17 Novembre alle prime luci dell’alba dalla postazione rialzata della giuria vediamo arrivare dei set sempre più cattivi e potenti, ma surfabili. Condizioni sfidanti ma assolutamente fattibili, anche le ragazze hanno accolto il test con entusiasmo lanciandosi a capofitto in take-off verticali e sezioni che mordevano rabbiose. Non il contesto ideale per mettere in mostra il longboard classico, che si fonda sostanzialmente sull’esecuzione di due manovre: hang five (5 dita oltre il nose) ed hang ten (10 dita oltre il nose), comunemente dette le “punte”. Ma pensate che spettacolo vedere dei surfisti rapidi, precisi e tecnici come Mattia Maiorca o Filippo Marullo schizzare in piedi (anticipando la partenza), raggiungere con dei passetti incrociati la punta del long, e tornare indietro mentre la tavola scorre su una sezione critica praticamente sospesa in aria. Fomento puro. Ale Demartini si è anche infilato in un tubo in backside, un gesto storico che non so quando ci capiterà mai di rivedere. Peraltro sia Alessandro che Matteo Fabbri hanno surfato alcune heat nel carnaio di Recco senza leash, un vezzo di stile che hanno pagato a volte con qualche vasca di nuoto all’inseguimento della tavola perduta.



Nonostante un numero di iscritti dimezzato rispetto al 2021, il livello di semifinali e finali è stato incredibile, forse addirittura meglio della scorsa stagione. La lotta per il podio femminile è stata serrata e Francesca Rubegni, che quest’anno ha anche partecipato a delle tappe della World Surf League, è caduta. Una Camilla Michetti in più può creare scompiglio, così come la rivelazione del Blackwave Classic: Ginger Caimi. 10 anni, vive a Fuerteventura, era presente a Recco col papà. Una forza della natura. Con il suo long azzurro ha affrontato situazioni critiche senza mai arretrare di un centimetro, sempre in controllo e ben impostata sulla tavola. Mi ha ricordato tantissimo Rocco, una versione femminile di Rocchetto. Che belli questi piccoli surfisti. Ginger Caimi, tenete a mente il suo nome.
I campioni d’Italia premiati dal Presidente Luciano Serafica
Mercoledì in tarda mattinata è arrivato a Recco il Presidente della Fisw, Luciano Serafica. Ha osservato tanto e fatto domande a tutti, me per primo. Ha coccolato gli atleti nell’orbita della nazionale e regalato elogi anche ai senatori: “Sono rimasto impressionato da quel sardo lì (indicando con un sorriso Renato Carta al momento delle premiazioni, ndr), surfi veramente bene”. Il Giovedì oltre al Campionato Italiano Open di Longboard andava in scena nelle acque di Recco il campionato Ligure Academy, un torneo regionale che nasce con l’intenzione di dare l’opportunità agli under 16 di competere in preparazione dei nazionali. Il commento del Presidente Serafica: “Mi piace molto questo progetto pilota, assistiamo agli sviluppi con grande attenzione”. In attesa che l’ISA metta in calendario nuovi appuntamenti internazionali per la disciplina del longboard, ci godiamo la vivacità di un movimento nazionale che ancora una volta si è riunito a Recco nel vero spirito del surf.
CLASSIFICA BLACKWAVE SURF CLASSIC – UOMINI
1° Alessandro Demartini
2° Mattia Maiorca
3° Filippo Marullo
4° Renato Carta
CLASSIFICA BLACKWAVE CLASSIC – DONNE
1° Giulia Palla
2° Francesca Rubegni
3° Ginger Caimi
4° Camilla Michetti
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO LONGBOARD 2022 – UOMINI
1° Mattia Maiorca
2° Filippo Marullo
3° Matteo Fabbri
CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO LONGBOARD 2022 – DONNE
1° Giulia Palla
2° Francesca Rubegni
3° Ginger Caimi